Il Beal Morpheus è un imbrago polivalente pensato per le pareti d’arrampicata fino alle vette innevate. Abbiamo intervistato arrampicatori appassionati provenienti da ogni disciplina – arrampicata indoor, vie a più tiri, alpinismo, competizione – per creare un imbrago capace di adattarsi a ogni pratica senza compromettere leggerezza, comfort e intuitività.
Perché non bisogna soffrire per dare il massimo, è stato progettato come un’imbragatura “seconda pelle”, con un’imbottitura dalla forma più atletica che avvolge il corpo e libera i punti di pressione. Grazie alle sue 3 fibbie ergonomiche e alle 4 taglie disponibili (S, M, L, XL), garantisce una vestibilità precisa su ogni tipo di corporatura, indipendentemente dal genere. È dotato di portamateriali rigidi e preformati, ganci dedicati per i portapin da alpinismo, e riferimenti visivi intelligenti come le marcature L/R sulle cosce e un ponte colorato per una legatura fluido e immediata.
Il design unico e sofisticato del Morpheus è una dichiarazione audace contro l’uniformità.
- Vestibilità ultra-precisa – 3 fibbie ultra-fluide e 4 taglie per una calzata perfetta su ogni corporatura.
- Comfort impareggiabile – Imbottitura atletica con effetto seconda pelle e distribuzione del carico su tre punti per un’arrampicata senza dolori.
- Configurazione intuitiva – Fibbie ergonomiche, marcature L/R sulle cosce, ponte colorato per un legaccio istintivo e rapido.
- Ultra-leggero – Solo 310 g in taglia S, progettato per arrampicare più a lungo senza costrizioni.
- Pensato per tutte le discipline – Ideale per arrampicata sportiva, vie a più tiri, big wall, alpinismo e competizione.
- Dettagli tecnici che fanno la differenza – Portamateriali rigidi, ganci portopin, fettucce tagliate al laser per maggiore durabilità.
- Design unico e deciso – Con i suoi colori vivaci e il look originale, Morpheus è una dichiarazione audace contro l’uniformità.
Beal è leader mondiale nella produzione di corde arrampicata da montagna grazie ad un avanzato sviluppo tecnologico nel processo di fabbricazione che gli è valso il certificato Iso 9001. Sempre attento alle esigenze degli arrampicatori, è stata in grado di apportare dinamicità alla pratica dell’arrampicata grazie ad un’intensa attività di ricerca. In particolare, Black Limit, Program System, trattamento Dry Cover, imbragature Aero, tecnologia Unicore.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.