paura di volare

Come sconfiggere la paura di volare?

Questa è la domanda da un milione di dollari per ogni climber. Puoi pensare che volare sugli spit sia sicuro, ma non ti farà sentire più tranquillo. Sfortunatamente l’unico modo per sconfiggere la paura di volare è volare molto.

Prima di tutto assicurati che il tuo compagno conosca i principi dell’assicurazione dinamica. Tradizionalmente si tende a bloccare il volo con forza, mentre gli assicuratori migliori saltano seguendo il volo del compagno invece di resistere alla caduta. Questa tecnica evita al climber di sbattere contro la parete con forza. Il problema non è volare, ma sbattere contro la roccia.

Prendi una via che sia leggermente strapiombante e fermati all’ultimo rinvio o ad uno dei rinvii più alti. Prova qualche volo con la corda dall’alto e poi prova a volare dall’ultimo spit tenendoti al livello del rinvio, ed infine volando da sopra il rinvio.

Non fare più di sei o sette voli di fila o genererai troppo calore nella corda e nel rinvio. Ovviamente cambia le estremità della corda quando tocca al tuo compagno provare a volare. Quando voli, “lanciati” lontano dalla parete per essere sicuro di non sbattere contro la roccia, ma non esagerare o corri il rischio di capovolgerti e cadere all’indietro a testa in giù. Puoi usare le braccia per bilanciarti mentre voli o tenere le mani sulla corda vicino al nodo. Tieni le gambe rilassate e pronte ad assorbire l’energia dell’impatto.

Cosa importante anche per “piccoli voli” all’altezza dello spit: non farti prendere dalla tentazione di “controllare” la caduta aggrappandoti al rinvio. Anche piccole cadute di un metro potrebbero danneggiare la tua spalla con una iperestensione se con la mano rimani attaccato al rinvio sorreggendo il peso del tuo corpo. Infine si tratta di credere ciecamente nel compagno e nel processo di assicurazione: ha funzionato per ogni singolo climber.