moschettone

Moschettoni

Innanzitutto i moschettoni si possono rompere? certo che sì. I moschettoni sono progettati per resistere a carichi di rottura elevatissimi e per moltissimo tempo, non hanno infatti scadenza temporale e la loro vita si misura in “cicli”, cioè utilizzi come apri/chiudi della leva che mediamente sono superiori ai 50.000 utilizzi prima di rompersi.

Prodotto quindi estremamente affidabile e durevole, se si pensa che mediamente la resistenza di un moschettone è superiore ai 2.200 Kg sul lato longitudinale, tutto bene quindi fino a quando il moschettone viene utilizzato nel suo contesto di impiego ottimale, ma se non è così, ed in alpinismo spesso non è così, si evidenziano alcune criticità che ne compromettono seriamente la tenuta.

Vediamo di seguito i casi più frequenti in cui un utilizzo particolare del moschettone ne può determinare la rottura:

Leva aperta

lavoro con leva aperta: è lo scenario peggiore di tutti, in cui la resistenza di un moschettone cala sotto al 30% della resistenza sull’asse maggiore. Possibili cause sono che il moschettone è chiuso male al momento del collegamento con una fettuccia incastrata tra il becco e la leva; la roccia, la corda o un dispositivo spinge sulla leva; la roccia, la corda o un dispositivo crea uno sfregamento che sblocca la ghiera e spinge sulla leva nel senso dell’apertura.

asse minore

trazione asse minore: la resistenza di un moschettone sull’asse minore è molto inferiore a quella sull’asse maggiore, di solito equivale al 30/35% di quella sull’asse maggiore, quindi di c/a 7/8kN a seconda del modello di moschettone.

multi trazione

carico multidirezionale: se trazionato in più direzioni, un moschettone vede calare sensibilmente la sua tenuta.

spigolo

piegatura su spigolo: la resistenza di un moschettone a sbalzo su uno spigolo è di c/a il 30 % della resistenza sull’asse maggiore. Questo valore è molto variabile in base al posizionamento dello spigolo, al centro della leva o più vicino al becco.

multi carico

moschettone con molti carichi: la resistenza del moschettone sull’asse maggiore è ottimale in prossimità del lato chiuso del corpo. Se il carico è spostato sul lato della leva, la resistenza è minore.

carico a sbalzo

carico a sbalzo: quando vi trovate appesi al rinvio, in condizione bloccata e state lavorando la via, facendovi bloccare dal compagno numerose volte in posizione diversa e sempre più vicino al rinvio, ecco, state facendo lavorare il moschettone “a sbalzo”, cioè in posizioni di carico diverse e con diverse inclinazioni. Le varie posizioni sono troppo numerose per essere testate dal produttore nella loro totalità ma la resistenza del moschettone in una posizione non ottimale può essere inferiore al 30 % della resistenza sull’asse maggiore.

trazione su ghiera

trazione sulla ghiera: la ghiera di bloccaggio è l’elemento meno resistente del moschettone. Le norme UIAA e CE  impongono una resistenza della ghiera di 1 kN con un appoggio esterno, un valore facilmente raggiungibile in parete.

Sfregamento ghiera

sfregamenti sulla ghiera ne possono determinare l’apertura e relative conseguenze.

 

 

Climb safe