moschettone

Resistenza dei moschettoni

I moschettoni da arrampicata sono omologati per tenere determinati carichi di rottura in diversi orientamenti:

Asse maggiore

è l’orientamento più forte e per il quale il moschettone è progettato per essere trazionato.

asse maggiore

Asse Minore

I moschettoni non sono progettati per essere trazionati per il loro asse minore, ma è possibile che nel normale utilizzo un moschettone ruoti e si trovi a lavorare su questo asse.

Nota: prove di laboratorio hanno dimostrato come i moschettoni a filo sono significativamente più resistenti di quelli a leva nella trazione su asse minore. Questo perchè la leva a filo piegandosi assorbe più forza.

asse minore

Leva aperta

Questa è la situazione peggiore in cui un moschettone si può trovare a lavorare. I moschettoni sono progettati per offrire incredibile resistenza sull’asse longitudinale in virtù di un “circuito chiuso” in cui la leva del moschettone appunto si trova in posizione di chiusura. Trazionato con la leva aperta il moschettone ha una tenuta molto bassa e può rompersi con carichi che in arrampicata si possono generare con un normale volo da primo.

leva aperta

Da chi sono omologati?

Due sono gli organi in grado di fornire omologazione, il Parlamento Europeo attraverso la marchiatura CE obbligatoria in Europa, e l’UIAA un gruppo di lavoro formato dai delegati degli istituti nazionali di normazione, provenienti da industrie, laboratori ed enti pubblici come il CAI.

Qualsiasi prodotto commercializzato o prodotto in UE dal 1995 deve essere marchiato CE. Le norme CE hanno validità solo in Europa, mentre quelle UIAA sono riconosciute in tutto il mondo (nei 65 paesi che fanno parte della UIAA).

Le norme UIAA sono “volontarie”, nel senso che sta al fabbricante decidere se vuole, o no, produrre attrezzi che soddisfino i requisiti. Le norme CE sono quasi sempre una traduzione delle norme UIAA con alcuni aggiornamenti, anche se in alcuni casi si è verificato il processo inverso. 

 

Come si identifica un moschettone certificato UIAA/CE?

Per assicurarsi che il proprio moschettone è certificato per utilizzo in ambito alpinistico ed è in grado di sopportare carichi elevati verificare la marchiatura (laser o forgiata) apposta sul lato lungo del moschettone:

moschettone

Moschettone con certificazione UIAA

moschettone

Moschettone con certificazione CE

Requisiti di tenuta minimi dei moschettoni.

L’UIAA pone dei requisiti di forza per i moschettoni certificati. I test vengono effettuati con corde statiche che generano forze enormemente superiori a quelle di una caduta in arrampicata.

Valori minimi UIAA:

Asse maggiore

  • tutti i moschettoni eccetto gli ovali: 20kN
  • moschettoni ovali: 18kN

Asse minore:

  • tutti i moschettoni: 7kN

Leva aperta

  • moschettoni a D: 7kN
  • HMS, a pera: 6kN
  • moschettoni ovali: 5kN

 

I moschettoni si possono rompere?

I moschettoni certificati UIAA hanno una resistenza molto più elevata delle forze che si possono generare in un volo (secondo l’UIAA la forza massima di una vera caduta in arrampicata non supera i 5kN) se utilizzati come dovrebbero, cioè chiusi e nel loro asse longitudinale.

Quand’è che un moschettone si può rompere?

La situazione tipica, è quella del moschettone con la leva aperta perchè inserito male nello spit. In questo caso la  tenuta del moschettone è veramente bassa e può essere superata dalle forze generate da un normale volo da primo.

moschettone aperto

 

In definitiva

Prima di acquistare un moschettone non è necessario studiare ed imparare a memoria i carichi di rottura, ma è indispensabile accertarsi che il moschettone sia omologato UIAA/CE e quindi certificato per uso alpinistico. Soprattutto per quanto riguarda le maglie rapide sono noti e riportati incidenti di rotture e cedimenti di maglie rapide non omologate che erano state acquistate dal ferramenta.

Acquistare attrezzatura e prodotti da noti produttori di attrezzatura per arrampicata. Ci sono stati casi di prodotti cinesi che riportavano il marchio CE (che sta “Conforme aux Exigenges”, conforme alle esigenze secondo la normativa europea), ma con invece il significato di “China Export”.

Fatte salve queste eccezioni, l’attrezzatura è solida e può sopportare carichi e stress incredibili, conservatela appropriatamente, ispezionatela periodicamente ed in caso pulitela, non vi tradirà e vi accompagnerà in anni ed anni di scalate.

Climb safe